Inaugurazione
Breve presentazione del nostro journaling, un far diario condividendo uno stile di vita.
Buongiorno 😀, buon pomeriggio 🏵️ o buonasera 💫!
Chissà 🙄 quando leggerai per la prima volta queste poche righe che “aprono il diario tra le tue mani”? Nel Web abbiamo imparato a pubblicare , ma non sappiamo mai quando riceveremo “audizione”. È 🤔 curioso questo fatto.
Ora, però, bando alle ciance; inizio col dirti cosa già trovi qua e cosa ho interesse a farti trovare, incoraggiando sin d'ora non solo la tua diretta interazione, ma altrettanto la tua viva partecipazione al progetto divulgativo, avviato e in continuo modellamento e crescita. Se senti dentro, nel tuo animo, anche solo uno fra i seguenti temi come tema ardente, questo posticino non devi lasciare. Di più: puoi aiutarmi a farlo conoscere, condividendo ciò che riterrai più interessante.!
Nella Home:
aneddoti certi del passato e programmi poco prevedibili, ma costruttivi, del presente, idee in fermento, gli accenni ai miei lavori nel Legal Design, il mio amore per il mare e per quell'abbraccio speciale fra arte e passato che il tutto trasmuta in sorgiva inebriante di cultura.
Nella sezione Diritti:
il rispetto concreto della società per entrambi i genitori come rispetto vero di una delle tante uguaglianze cui aspiriamo, se non temiamo il giusto e l'equilibrio;
il riconoscimento di un serpeggiante razzismo interno, adombrato a ogni latitudine per interessi politico-economici;
riflettori sulle angherie di vario genere che si perpetrano in nome di un’autorità e risultano miranti a resecare le libertà fondamentali del singolo, e vanno, perciò, adeguatamente contrastate.
Nella sezione Letture:
l’attrattiva per i libri, di qualunque epoca e genere, che dopo il loro voluttuoso sfogliarsi sboccia in chiare e brevi recensioni.
Quanto descritto (e forse qualcosa di più) puoi trovare in questo diario, tra un racconto e un confronto.
Uno spazio già partito, in realtà, ma sinora confinato alle opinioni sui libri che, di volta in volta, ho preso tra le mani e sfogliato, maggioritariamente con diletto.
Uno spazio che in principio solo vagamente immaginavo avrebbe potuto esser riempito di quelle attività che sono il fulcro gaudente del mio lifestyle.
Sapevo che di quest’ultimo avrei desiderato dire raccontando l'oggi e le mie esperienze per offrire un punto di vista, magari così venendo in aiuto a qualcuno. Eppure non ero sicuro sul dove, poiché nella mia mente non riuscivo a vedere qui altro oltre i pareri riguardo le opere letterarie. Sino a quando non mi sono reso conto che, tecnicamente, avrei potuto cominciare a dar forma alle mie idee. Sarebbe stata solo una questione di studio e organizzazione. Questo spazio (lo spiego a chi non l'avesse conosciuto nei mesi scorsi) si chiamava Letture... Cosicché l'ho trasformato in Journaling (dopo proficua consultazione con mia figlia Lady e grazie a suo spunto) e per le letture vere e proprie ho creato all'interno una specifica sezione raggiungibile con un click (o un tap), che 🤪, fantasia delle fantasie, 🙃 si chiama Letture.
Ho, così, iniziato a sfruttare l’opportunità di mettere in piedi un diario completo.
La sua parte generalista, quella della Home, il più delle volte avrà un carattere disteso e familiare, magari discetterà su qualcosa di banale eppur utile o (chissà?) di singolare.
Racconto ciò che di lieto e divertente, talvolta entusiasmante, mi capita di vivere, non di rado col resto della mia famigliola, come nel giorno dello scatto che vi presento, quando abbiamo ammirato le abilità di prestidigitazione del mago Budinì, venendo magnificamente accolti e guidati nel Museo della Magia di Cherasco (CN) anche dal suo fondatore, il mago Sales.
A volte con altri importantissimi parenti e amici, o semplici conoscenti, per eventi di un giorno o poche ore.
Gli argomenti che espongo attengono altresì alla panoramica visuale, per criteri e condizioni, di date situazioni giuridiche, ai profumi e ai colori che ci circondano nella natura marina e alla viva storia intrecciata con le opere dell’intelletto che ci estasiano.
Tutto è stagnante nella misura in cui non agiamo, mancando del coraggio di uscire dalla zona di comfort, e più rimaniamo in quell'area che è il nostro guscio protettivo, più avremo poca voglia di rischiare per vivere una vita che valga la pena di essere vissuta. Forse è meglio, dunque, lavarci il viso con acqua fresca ogni mattina e ripartire.
In generale, ritengo che:
non siamo qui per fare i cipressi, ma per incidere sulla realtà.
Illustro le ispirazioni della sezione Diritti.
Mi sembra che i genitori, considerati di pari importanza sulla carta (come è conveniente sia), dovrebbero esserlo pure all’atto della loro coniugale separazione. Non è accettabile che ci si attorni di se e di ma al cospetto di una genitorialità esercitata in modo pieno e sano, da ambedue le parti, sino al dì della separazione coniugale. Non è giusto soffrire distinzioni di sorta. È bene che se ne parli, per plasmare una realtà altrimenti incomprensibile.
Bislacca reputo, poi, l'insofferenza che tuttora si rivolge all'indirizzo degli individui ritenuti di radici etno-geografiche non degne, cioè a dire quelle che, approssimativamente, partono dall'Arno e vanno verso sud, precipuamente manifestata nei confronti dei soggetti più fragili e da veri e propri idioti.
Mi porto dietro dall’infanzia un “gran problema”, droga delle più potenti, uno stimolo che non si placa: la non rassegnazione al cospetto di inganni e soprusi, specie se perpetrati in danno delle persone miti e genuine, come, in linea più generale, la non rassegnazione al cospetto delle sopraffazioni volte a circoscrivere la libertà di chicchessia.
Rimembro il senso della sezione Letture.
Non posso tacere delle emozioni che mi sfiorano o rapiscono quando leggo quei libri che dolcemente la sera, a un certo punto, passano il testimone (che 😂 sarei io) a Morfeo.
Ciò che più mi preme ora, tuttavia, è invitarti ad interagire con quel che pubblico. Sappi che mi sosterresti portentosamente.
Desidero, con la stessa forza, per chiudere e se i temi ti coinvolgono, 💪 esortarti di nuovo a darmi una mano arricchendo di ✍️🎙️📽️ contenuti appropriati quest’ambiente, così divenendone coautore riconosciuto.
Buon vento!